Cos'è david di donatello firenze?
David di Donatello, Firenze
Il David di Donatello è una delle sculture più iconiche del Rinascimento fiorentino. Esistono diverse opere intitolate David realizzate da Donatello, ma la più famosa è la statua in bronzo esposta al Museo Nazionale del Bargello a Firenze.
Caratteristiche principali:
- Materiale: Bronzo.
- Datazione: Circa 1440 (alcuni studiosi suggeriscono anche una datazione successiva, verso il 1440-1460).
- Dimensioni: Altezza 158 cm.
- Soggetto: David, l'eroe biblico che sconfisse Golia.
- Stile: Rinascimentale, caratterizzato da realismo, studio dell'anatomia e ispirazione all'arte classica.
- Commissione: Non si conosce con certezza il committente originale. Si pensa che l'opera sia stata commissionata dalla famiglia Medici, ma le prove documentali sono scarse. Originariamente era collocata nel cortile di Palazzo Medici.
Significato e innovazioni:
- Nudità: La statua è una delle prime rappresentazioni a figura intera di nudo maschile a tutto tondo dopo l'antichità classica. Questo rappresenta un ritorno all'idealismo e alla celebrazione del corpo umano tipici del Rinascimento.
- Pose e espressione: David è rappresentato in una posa contrapposto, con il peso del corpo spostato su una gamba, che conferisce alla statua un senso di equilibrio e naturalezza. L'espressione del volto di David è complessa e ambigua, suggerendo sia la fierezza della vittoria che una certa malinconia.
- Innovazione tecnica: La fusione in bronzo e la successiva lavorazione della superficie sono di altissima qualità e dimostrano la maestria tecnica di Donatello.
Influenza:
Il David di Donatello ebbe un'enorme influenza sull'arte rinascimentale successiva e ispirò numerosi altri artisti a rappresentare lo stesso soggetto. La sua innovazione e la sua bellezza lo rendono una delle sculture più importanti della storia dell'arte.